Giuseppe Pani


facebook
instagram
linkedin
c0320f3b964ea4cef90dec5d99350189a9588069
7a6c48ec860f9cb58612bba35bfabb6efc3a118e

Sono un sacerdote dell’Arcidiocesi di Oristano. Mi occupo di pastorale scolastica e universitaria, con particolare attenzione ai percorsi culturali e all’evangelizzazione digitale.

 

Insegno teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari–Tempio Ampurias, dove accompagno studenti e studentesse nel confronto con le domande etiche del nostro tempo. 

 

Sono socio dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale e iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti, ambiti nei quali cerco di coltivare il dialogo tra fede, cultura e comunicazione.

 

Negli ultimi anni, la mia ricerca si è concentrata sull’etica delle tecnologie emergenti, in particolare sull’intelligenza artificiale e sull’educazione mediatica, con uno sguardo aperto anche alla riflessione filosofica e spirituale.

 

Amo gli animali e la compagnia di Ken, il cane che ho adottato quando aveva due anni. Nel tempo libero mi dedico con piacere alla lettura di saggi, in particolare nell’ambito filosofico, antropologico e delle scienze sociali.
Ho anche pubblicato diversi libri che affrontano temi legati alla fede, alla cultura e alle sfide antropologiche del nostro presente:

 

Violenza e sacro. Un’analisi antropologico-religiosa del contesto barbaricino (2009)

 

I buchi dell’anima. Sulle note dell’esistenza (2011)

 

La gioia dell’eros. Corpo e desiderio nella Chiesa (2012)

 

Le tue labbra stillano nettare. Lettura al “cinema” del Cantico dei Cantici (2014)

 

Lettura all’aria aperta della Laudato si’ (2016)

 

Famiglia: un’opera d’arte. Riflessioni sull’Amoris laetitia attraverso i grandi pittori (2017)

 

Piangere (2019)

 

Pietre che rimbalzano sull’acqua. Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente (2020)

 

Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters. In dialogo con René Girard (Sanpino, 2022)

 

Sacro caos. Viaggio tra app, influencer e spiritualità digitale (Sanpino, 2025). In uscita nelle prossime settimane.

 

Nel mio ministero cerco di mantenere aperto lo spazio tra pensiero e vita, convinto che la lentezza, il silenzio e l’attenzione verso l’altro siano i veri pilastri della “cybersecurity” del Vangelo.

 

 

1756af8dc5cc9fc2361102af2b29b6d368afddf7